top of page

L'azienda agricola Casale Marchese, con una superficie di oltre 50 ettari destinati in gran parte a vigneto specializzato, è situata nel cuore del Frascati DOC e si affaccia su uno dei più suggestivi panorami romani e tuscolani, dove i vigneti si alternano ad ulivi secolari. Il terreno, di origine vulcanica è ideale per questo tipo di coltura, grazie anche alla giacitura collinare.

La vite è da sempre stata coltivata in questa zona. Marco Porzio Catone detto "il Censore", illustre cittadino tuscolano del 230 a.C., consigliava di piantare nei propri possedimenti perchè "optima loco". Dunque è stato uno dei primi luoghi al mondo dove il vino è stato prodotto.  Il Frascati Doc viene prodotto nelle colline che circondano Roma, zona conosciuta come 'Castelli Romani'. Il territorio si trova sotto al monte Tuscolo dove anticamente era stata costruita la città di Tusculum e la città di Frascati da cui la denominazione di origine prende il nome. 

Le tecniche di coltivazione, adottate in azienda rispondono pienamente ai principi di una viticoltura di qualità superiore, nel rispetto dell'ambiente e della società. I vigneti di Casale Marchese sono allevati, in gran parte, a Cordone Speronato, con alta densità di piante per ha (4.000 - 5.000) e potatura corta; ciò consente di concentrare meglio i caratteri chimico fisici della qualità nei pochi grappoli prodotti per pianta (1,5 - 2kg).    Inoltre la gestione della coltura viene fatta seguendo le norme di produzione integrata, con l'esclusivo utilizzo dei prodotti a basso impatto ambientale.  Le varietà dei vigneti di Casale Marchese sono quelle che vengono tradizionalmente utilizzate per la produzione del vino Frascati: Malvasia Puntinata, Malvasia di Candia, Trebbiano Toscano, Greco, Bombino, Bellone. Recentemente sono state impiantate varietà internazionali come Chardonnay, Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.

 

I nostri vini

TORNA A:

Il Casale

Il Casale Marchese poggia su due antiche cisterne romane ed è già citato in una Bolla di Bonifacio VIII del 12 maggio 1301 come parte del feudo della famiglia Annibaldi. In seguito, nel periodo rinascimentale, il Casale è divenuto dimora del marchese Emilio de’ Cavalieri (1550-1602), da cui il nome ancora oggi sulle mappe Casale del Marchese. La proprietà è stata menzionata in molteplici documenti ufficiali come nel Catasto Pontificio del 1860 e descritta da poeti e letterati come Clara Wells che la riporta nel 1878 in uno dei suoi libri.

La famiglia Carletti è proprietaria dell’Az. Agr. Casale Marchese da circa due secoli. Alessandro e Ferdinando sono la settima generazione; il più grande, Alessandro, è l’amministratore, mentre il più giovane, Ferdinando, è l’agronomo dell’azienda. La famiglia ha avuto due illustri cardinali: Ludovico Micara (1775-1847) e Clemente Micara (1879-1965), a cui è dedicato il vino “Clemens”.

 

Indirizzo: Via di Vermicino, 68 - 00044
Frascati (Roma) - Italia
Telefono e fax: (+39) 06 9408932
E-mail: info@casalemarchese.it

SITO WEB

 

bottom of page